Omologazione Rifiuti

La procedura di omologazione rappresenta il processo di identificazione previsto nell’autorizzazione al trattamento rifiuti vigente.

OMOLOGAZIONE CODICE CER 200304 – 200306 

Relativamente al codice CER 200304 si ritiene che siano individuabili essenzialmente due tipologie di rifiuti appartenenti a questa categoria:
le fosse settiche da insediamenti produttivi e quelle da insediamenti civili.
In entrambi i casi il produttore (o un suo delegato), nel compilare le schede descrittive apposite (sezione Download/Schede), dichiara espressamente che il rifiuto è stato generato dalle usuali attività civili con esplicita assunzione di responsabilità per la presenza di inquinanti non riconducibili alle stesse. Su ogni partita di rifiuto, saranno condotte a posteriori, su un campione medio ponderato, le analisi per la determinazione della potenzialità residua di trattamento saturata dal conferimento.
Per quanto concerne le fosse settiche da insediamenti industriali, prima dello scarico potrà essere verificato a campione un parametro riconducibile al ciclo produttivo attuato nell’insediamento (secondo il programma di verifiche non routinarie stabilito in sede di omologazione). Ogni singola partita di rifiuto sarà conservata secondo quanto previsto nell’apposita procedura per rendere possibile la verifica ex post dei parametri non esaminati.

I rifiuti classificati con il codice CER 200306 vengono identificati e smaltiti con il medesimo iter procedurale relativo al CER 200304 di origine civile.

OMOLOGAZIONE CODICE CER 200303 – residui della pulizia stradale

Per il codice CER 200303 si prevede la compilazione da parte del produttore (o un suo delegato) della relativa scheda descrittiva (sezione Download/schede/descrittiva breve) e la caratterizzazione chimica da parte del personale del laboratorio Aida Ambiente S.r.l., prima dello scarico e sul carico pervenuto in Azienda, di tre parametri riconducibili alla categoria metalli pesanti scelti a campione tra quelli analizzabili dal laboratorio interno.

OMOLOGAZIONE CODICI CER 190703-190805

Il processo di omologazione per le suddette tipologie di rifiuto è il seguente:

  • Compilazione da parte del produttore e/o detentore del rifiuto di apposita scheda descrittiva (sezione download/schede/descrittiva omologhe). 
  • Trasmissione a cura del Produttore/Trasportatore di Rapporto di Prova analitico (non più vecchio di 6 mesi), che utilizza “metodi di prova descritti nel Regolamento CE 440/2008 o altri metodi e linee guida riconosciuti a livello nazionale”.
    * Per il CER 190703: il Rapporto di Prova deve comprendere il “Giudizio di classificazione di non pericilosità del rifiuto, ai sensi dei Regolamenti UE 1357/2014 e 1342/2014, Decisione 2014/955/UE e relativi recepimenti cogenti nella normativa nazionale”.
     
  • Trasmissione dell’autorizzazione della Discarica e/o dell’Impianto di depurazione che produce il rifiuto. 
  • Sulla base della provenienza, delle caratteristiche del rifiuto, dei dati contenuti nella scheda descrittiva e dei certificati di analisi del campione, l’Aida Ambiente S.r.l. può ammettere o non ammettere il rifiuto o richiedere un esame più approfondito. 
  • Stabilita l’assimilabilità del rifiuto nell’impianto, verrà assegnato un numero di omologa che dovrà essere riportato sul formulario di identificazione del rifiuto.

Omologazione CER 020101 – 020201 – 020106 – 020301 – 020305 – 020603 – 020705 – 161002

Il processo di omologazione per le suddette tipologie di rifiuto è il seguente:

  • Compilazione da parte del produttore e/o detentore del rifiuto di apposita scheda descrittiva (sezione download/schede/descrittiva omologhe).
  • Trasmissione a cura del Produttore/Trasportatore di Rapporto di Prova analitico (non più vecchio di 6 mesi), che utilizza “metodi di prova descritti nel Regolamento CE 440/2008 o altri metodi e linee guida riconosciuti a livello nazionale”.
  • Per i CER 020101 e 020201: Compilare la “dichiarazione di esclusione dall’ambito di applicazione ex art.2 reg.CE/1069/2009” (sezione download/dichiarazione SOA)
  • Per i CER 020106: limitato ad escrementi ed urina diversi dallo stallatico
  • Sulla base della provenienza, delle caratteristiche del rifiuto, dei dati contenuti nella scheda descrittiva e dei certificati di analisi del campione, l’Aida Ambiente S.r.l. può ammettere o non ammettere il rifiuto o richiedere un esame più approfondito. 
  • Stabilita l’assimilabilità del rifiuto nell’impianto, verrà assegnato un numero di omologa che dovrà essere riportato sul formulario di identificazione del rifiuto.